Loading....

Categoria: Avis News

Le benemerenze 2020

Pubblichiamo di seguito l’elenco dei premiati di questo anno 2020, ringraziando ancora una volta tutti i donatori per il sostegno dato in questo difficile anno.

Un piccolo simbolo per ringraziare un piccolo gesto dal valore grande.

Cogliamo l’occasione per ricordare che la benemerenza è ritirabile presso la nostra Segreteria Avis, previo appuntamento.

 

Grazie.

 

GEMMA DI DIAMANTE (120 donazioni)

CAVALLO COSIMO; PIGNI GIOVANNI; PIZZOLOTTO PIERALBERTO; TURRI MARIO; VARSALONA ANGELO; ZAFFARONI ETTORE; ZERBONI CARLO

 

GEMMA DI SMERALDO (100 donazioni)

BANDERA GIUSEPPE; COLOMBO MAURO; COLONNA GIUSEPPE; MARA PIERANGELO; PICONE VALTER

 

GEMMA DI RUBINO (75 donazioni)

ALBANI TIZIANO; BIENATI CARLO; BIGHINATI MAURIZIO; CALDERARO DOMENICO ANTONIO; COPPINI ANGELO; DALLE FRATTE CARLO; DELL’ACQUA FRANCESCO; GAMBARO DANIELE; GIUDICI MONICA; LAMPERTI GIOVANNI; LAOMEDONTE MAURIZIO; MANNI VALTER; MARTINELLI CRISTINA; NICODEMO GIUSEPPE; PETTINATO SAMUELE; POZZI GIOVANNI ADOLFO; QUINTIERI FRANCESCO; RIVOLTA ALDO; ROMANO ALBERTO; SILVESTRI ANDREA; SPADOTTO IVANO; TARIBELLO CLAUDIO

 

DISTINTIVO D’ORO (50 donazioni)

ALABARDI CRISTINA; ALBE’ GABRIELE; ALGERI ALESSANDRA; AMENDOLARA PASQUALE; BANDERA GIANNI; BARBAGLIA LUCA; BARILE SIMONA; BENVEGNU’ SAMUELE; BERIO ALESSANDRO; BIANCHI SABRINA; CANAVESI BARBARA; CARLOMAGNO IVAN; CASON AGNESE; CASTIGLIONI MARCO; CELORA MARINA; CHIARAMONTE GIUSEPPE; CLOZZA FILIPPO; COLOMBO ANDREA; CORSINI LORENZO; COZZI ANDREA; COZZI DANIELA; COZZI SABRINA MARIA; CRIVELLI CRISTINA; DE BERNARDI ALBERTO; DILIBERTO MARCO; DONZELLI ANNA; FABBRETTI IVANA; FAZIO LUCA; FIASCONE VALERIA; FIGINI ROSSANA; FRESU ROBERTO; GALLEAZZI MAURO; GALLO ORAZIO ISACCO; GHEZZI MARCO; INGRASSIA CALOGERO; LA TERRA GIUSEPPE; LAMPERTI SIMONA VERONICA; LENTINI GIUSEPPE; LORANDI LORENZO; LUALDI MASSIMO; LUALDI MAURO; MAINO TOMMASO; MARANGONI ANDREA; MARTUCCI SIMONA; MASSA VINCENZO; MONETA STEFANIA; MONFRINI LUCA; MONTANI ROBERTO; MONZIO COMPAGNONI DANIELE; MURATORE DOMENICO; NALLIN ANITA; NANNINI MASSIMO; NOVELLO LUCA; PAGANI ALESSANDRO; PASQUAZZO WALTER; PATRIARCA ARIANNA; PAVESI EMANUELE; PEDRETTI DANIELA; PELLEGATTA FABIO; PERUSIN DAVIDE; PIETRAFITTA GIUSEPPE; PRANDONI CARLO LUIGI; PROVASIO ANDREA; PUSCEDDU GIANLUCA; QUERO ANTONIO; RABOLINI PAOLA; RANGONE VALENTINA; RAPIZZI GIORGIO; RAVETTA BRUNO; RITUCCI M. CARMELA; RONZI GIORGIO; ROVEDA LAURA; ROVERSI GIUSEPPE; SANGALETTI GRAZIELLA; SCHIAPARELLI M. ALESSANDRA; SESSA ELISABETTA; SIVIERO ROBERTA; SOLINAS MARTA; TOSI ROBERTA; TRAVAINI ROBERTO; TREZZI MARCO; TUVINELLI ROBERTO; VIGNATI ANDREA; VITALINI CESARINA; ZANFORLIN MICHELE STEFANO; ZANZOTTERA JASNA PAOLA

 

DISTINTIVO DI ARGENTO DORATO (36 donazioni)

AIROLDI ANDREA; ALFANO ALESSIA; ALOISI ALESSIO; ANANIA LETIZIA; ANDREOLI STEFANO; ANGELERI ELENA; ARESI MATTIA; ASPESI LAURA; AVELLI FABIO; BAROFFIO MARCO; BASTONI VALERIA; BATTELLI CLAUDIO; BELARDI OLIVIERO; BELFORTINI MANUELA CARLA; BELLOTTI IVAN; BERINI RAFFAELLO; BONFIGLIO DAVIDE                 ANTONIO; BONIZZONI GISELLA; BOSSI EMANUELE; BRENTARO DEBORAH; BROGGINI ANGELA; CARACCIOLO DIEGO; CARPAGNANO            RAFFAELE; CARPINO ANDREA; CARUGO ALESSANDRO; CASAROTTO UMBERTO; CASTAGNA STEFANO   ; CATTANEO DARIO; CAU ANDREA; CERATTO EDGARDO; MARTIN CHIAPPARINI DAVIDE; CHIAPPE GIOVANNI; CHIARI SILVIA; COLOGNESI ALBERTO; COLOMBO MARCO; COMORETTO GAIA; CONSULICH FEDERICO; CORDISCO MARIA TERESA; CORSO MARCO; COZZI SIMONA MARIA; CREA PATRIZIA; CRESPI SIMONE; CUPPARI DANILO; DALLA DEA ELEONORA; DE LORENZI ALESSANDRO; DE SANTIS PIETRO; DELL’AVO GABRIELE; DEPAOLI MASSIMILIANO; DI FEDERICO ELVIRA; DI LASCIO FRANCESCO; DI LAURO GABRIELE; DI PALMA BOTTINI; DIANI LUCA; DONZELLI PAOLO; EL HALLAOUI AHMED; FERIOLI DARIO; FUCCILLO GIOVANNI; GABRIELI GIANLUCA; GALLAZZI STEFANO; GALLI GIULIANA; GALLI PAOLO; GALLO GIACOMO; GATTI FRANCESCO; GENONI MATTIA; GILARDONI ATTILIO MARIO; GIROLA ANDREA; GIUDICI CLAUDIO; GIUDICI MARCO; GODANO LUCA; GRASSELLI MARIA CRISTINA; GRECO DANIELA; GUSSONI STEFANO; INCORVAIA DANIELE; INGRASSIA AGOSTINO; LANA ALESSIO; LANDONI LAURA MARIA; LANDONI LEONARDO; LARDO ANDREA; LAVAZZA MAURIZIO; LUONI ANDREA; MACALUSO SALVATORE; MACCHI DAVIDE; MAESTRONI ALESSIO; MAGISTRO LUCA; MAGNANI MARCO; MAININI STEFANO; MALTAGLIATI FRANCESCA; MAMBRIN SAMUELE; MARANI ALESSANDRO; MARINO ELISABETTA; MARTINES MARCO; MAZZEO ANDREA; MICELI FRANCESCANTONIO; MILANI ANDREA; MILANI MONICA ENRICA; MILLETARI’ EMANUELE; MINARDI ROBERTO; MISCHIATTI MONIA; MONDINI MIRKO; MONTALBANO BENITO; MONTALBETTI ANDREA; MONTE MARCELLO; NARDA ILENIA; NAZZARRO ROSANNA; NOVARRO GIOVANNI; ODDO MARCO; OREFICE EDUARDO; ORLANDIN ANDREA; PALATRESI MATTIA; PARDO EMANUELE; PARZIALE SANDRO; PEZZIN LUCA; PICA TIZIANO; PIGNI MARIA GIOVANNA; PROTTI ALESSANDRO; PROVERBIO ERMELINDA; RE FRASCHINI GIANPAOLO; REDOLFI GIACOMO; ROGORA LUCA; ROGORA SIMONA; ROTA MARIAVITTORIA; ROTELLINI ANGELA; SALMOIRAGHI PAOLO; SANTANGELO STEFANIA; SANTORO GIOVANNI; SAPORITI ANDREA; SCANDROGLIO LARA; SCOTTI MASSIMILIANO; SERRI BARBARA; STEFANETTI PAOLO; TALLARICO LUIGI; TERRENGHI FRANCESCA; TOMANIN DAVIDE; TOMASI MIRKO; TOVAGLIERI MARCO; VALLONE ANTONIO; VANTAGGIO NADIA; VENEGONI DANILO MAURO; VIGNATI ALESSANDRO; ZAFFARONI DANIELE; ZANELLA IGOR; ZOCCHI MONICA; ZURLO ANTONELLA

 

DISTINTIVO D’ARGENTO (16 donazioni)

AGRELLO MARTINA; ALEMANI ANDREA; ALLIEVI TOMMASO; AMATO BRUNO; ANGIOLINI ALESSANDRO; ARENARE TOMMASO; ARMIRAGLIO CHIARA; ARNESE ALESSANDRO; ARRIGOTTI SARA; ASTA MARCO; BANDERA ANDREA; BANFI CHIARA; BARATELLI DARIO; BARATELLI FEDERICO; BARBAZZA LAURA; BARLOCCO MARCO; BATTAGLIA STEFANIA; BELLATI ALESSANDRO PRIMO; BERGAMASCHI ALESSIA; BESANA ILARIA; BIANCHI CHIARA ANGELA; BIANCHI DAVIDE; BOECHER VERENA; BONANDI VALENTINA; BONSIGNORE MATTEO; BORDIGNON ENRICO; BORRIERO RICCARDO; BRAGAGNOLO LUCA; CACCIATORE SIMONA; CAMPANELLA ILARIA; CANOSSA LETIZIA; CAPPELLA GABRIELE; CARABELLI AMBRA; CARBISIERO LUCA; CAROLI GRAZIANO; CARRARO GIORGIA; CASSARA’ ANDREA; CASTIGLIONI STEFANO; CATANIA GIUSEPPE; CAVALLARO COSIMO; CAVICCHIOLI MATTEO; CERIANI TOMMASO; CERNA PALACIOS YURI; CERSOSIMO GRECO LUIGI; CLERICI MARCO; COLOGNESI MATTEO; COLOMBO ALICE; COLOMBO FRANCESCA; COLOMBO GABRIELE; COLOMBO NICOLETTA; COLOMBO STEFANIA; CONIGLIARO CARLO; COSMAI FRANCESCA; COTTU LARA; COZZOLINO MADDALENA; CRESPI ERIKA; CRESPI MARTINA; CRESPI NICOLA; CRESPI ROBERTO; CRESPI STEFANO; CRUDO YLENIA; DALLA TEZZA ANDREA; DAROUICHE ABDELMAJID; DE BERNARDI LORENZO; DE BORTOLI FRANCO; DEL SORDO DANIELE; DELLE CURTI CLAUDIA; DI PALMA GIULIA; DIPASQUALE GIUSEPPE; FERRARI STEFANO; FERRARIO FRANCESCO; FERRAZZI MATTEO; FERRETTO JESSICA; FERRIGNO CHIARA; FILIPPINI ALESSANDRO; FLAGELLA GIOVANNI; FORNARA GIULIA; FOSSA FEDERICA; FRATI DINO; FRIGO FEDERICO; FUMAGALLI FEDERICA; GALLAZZI LORETTA; GALLAZZI MARCO; GALLAZZI RICCARDO; GALLAZZI VALENTINA LUCIA; GALLI GIOVANNI; GALLO ROBERTO LUIGI; GARAU GIOVANNI; GENIVOLTA SILVIO; GIBIN ANDREA; GIOVANNINI IGOR; GORLETTA EMANUELA; GRAZIANI MARCO; GRAZIANO SANDRO; GUSSONI DAVIDE; IPPOLITO GIUSEPPINA; LA PAGLIA ELEONORA; LEUCHI SABRINA; LEUZZI ALFIO; LIARDO STEFANIA; LOBOSCO FRANCESCO; LOFRANO MARIA CARMELA; LONGO SILVANA; LUALDI ALESSANDRA; MACCHI VERONICA; MACHEDA CHIARA; MAGGIO DANIEL; MAININI MARTINA; MANARI BENEDETTA; MANDORINO ANTIMO MANUZZATO MARTINA; MARCHETTO SIMONA; MARGHELLA DAVIDE; MARIN PAOLA; MARTORELLA MICHELA; MASCANZONI GIOVANNI LUCA; MASCHERONI DANIELE; MASSIRONI MARCO; MASTRI KARINA; MAZZA STEFANO; MENEGHINI ANDREA; MEROLA MARIANGELA; MILANI BARBARA RAFFAELLA; MILLEFANTI GIORGIA; MONA NICCOLO’; MOROSI ALESSIA; MOSCATELLI MARCO; NEBULONI MARIO; NICOLINI MARCO; PASCARIELLO ANDREA; PASSINI CAMILLA; PELLA OLIMPIO; PERONI STEFANO; PINATO GIANLUCA; POLLINO SAULA; POZZI FABIO; PROCOPIO SANTO ALFREDO; QUARANTA PIETRO; QUINTO IRENE; RAGAZZONI FEDERICA; RAMPININI PIETRO; RAMPININI SAMANTHA; RAVASIO SERGIO; RE CALEGARI ROSSANA; REGUZZONI MIRKO; RESMINI EMILIANO; RIGOLA LUIGI MARIA; RIGON BRUNO; RIMOLDI SOFIA; ROBI BARBARA; ROBLES LEDESMA CAROLINA; ROGORA CRISTIAN; SENZIANI LETIZIA; SITTON ALESSANDRA; SOMMARUGA DAVIDE; SONNINO ELISA LIDIA; SPAGNOLO SARA; TANCHIS ALESSANDRO; TARALLO CRISTINA; TATANI MUHAMET; TAVARONE MAURIZIO; TINELLI MATTEO; TOLOMELLI CHIARA; TORNAMBE’ ANGELICA; TORRETTA MATTEO; TOSATTI MARZIA; TRAPANI ALESSANDRA; TRITTO AURORA; TROTTI GIULIA; TROTTI PAOLO; TURNO ANNAMARIA; VALENTE GIORGIA; VENNERI ROBERTA; VILLANO ANGELO; VINCIS ROBERTA; VIRARDI RICCARDO; ZAMMARANO GIUSEPPE; ZANELLA MATTEO; ZOCCHI MARCO; ZORZI FEDERICO

 

RAME (8 donazioni)

ACQUATI THOMAS; ALBERO RAFFAELE; ALCARO ANTONIO; ALLEGRATI MARCO; ALLIANI BARBARA; ALMASIO MARTINA; AMATO CARMELO; AMORE UGO GIORGIO; ANDOLFATTO PAOLO; ANGELETTI MARCO; ARU GIAMPAOLO; BANFI CHRISTIAN; BARAZZUTTI GIORGIO; BARBERA THOMAS; BARELLA DAVIDE; BARILLA LUDOVICA; BAZAN GUAIGUA MARIANGELA; BEDANI CAMILLA; BERLINGO’ LUCA; BERNARDINIS GLAUCO; BESNATI CAMILLA; BIGONZI ELENA; BIZZARI MASSIMO; BONINI RACHELE; ALICE MATILDE; BOSSI DANIELE; BOTTIGELLI CHRISTIAN; BOTTINI ERIC; BRANCA ALESSIA; BRESOLIN EDOARDO; BRIGHENTI GIULIA; CAIRO FABIO; CALERO CHILUIZA NORMA ROCIO; CAMBARERI ROSSELLA; CAMPOBELLO GIULIA; CAMPOCCIA MARCO; CAPISANI BEATRICE; CARDONE ARMANDO; CAROLI ANNALISA; CASADEI MONICA; CASTIGLIONI VALERIA; CECCHIN MIRKO; CIANFLONE FLORA; CIMINO JENNIFER; COLOMBO AURORA; COLOMBO CHRISTIAN; COLOMBO CLARA; COLOMBO FEDERICA; COLOMBO GIACOMO PAOLO; COLOMBO MAURIZIO; COLOMBO SARA LUISA; COLOMBO SIBILIA MATTEO; COLZANI ALBERTO; CONSELMO ALICE; CORBETTA LETIZIA; CORBETTA LUCIA; COSCA ANGELA; COZZA DAVIDE; COZZI ELISA; CROMI ROBERTA; CUOMO ANNA MARTA; D’ITALIA GIULIA; DACCO’ DANIELA; DE FABRITIIS DANIELE; DE MARCO ALESSANDRO; DE PICCOLI LORENZO; DE STEFANO SARA; DELLE CURTI ERICA; DI FIORE MASSIMILIANO; DI GENNARO GRAZIANO; DI IORIO GENNARO; DI LASCIO GIUSEPPE; DI MARCO ANDREA; DI MARTINO GIUSEPPE; DISSEGNA VERA; ENEA ISABELLA; EVANGELISTA ROCCO; FABRIS ELENA; FACCHETTI ALESSANDRO; FAGNANI MADDALENA; FARINANGO CAIZA ANDREA LIZETH; FEOLA FABIO; FERIOLI CAMILLA; FERIOLI LUIGI; FERRARI ANTONIO; FERRARIO MARCO; FERRARO ALESSANDRO; FILIPPERI CRISTINA; FLORIO ALICE; FRESTA DARIO; FRONTINI NICOLO’; FURLANETTO RICCARDO; GALATI ALESSANDRO; GALLAZZI CAROLINA; GALLAZZI RICCARDO; GAMIO VALLEJOS MIRIAM ALEXANDR; GASPARINI GIUSEPPE; GATTI NICOLO’; GENNARO RODOLFO; GENTILE ALESSANDRO; GHIDINI CLAUDIO; GIANI SAMANTHA; GJETJA BRUNA; GORI PAOLA; GRAMPA FRANCESCO; GRIMI ILARIA; GRIMOLDI LUCA; GUALANDI GIULIA; GUCCI FRANCESCO; GUIDI LUCIANA; GUSSONI MATTEO; HAKIMI RABIE; HERCZEG ADEL; IACOVIELLO MAURIZIA; IBNOU EL MADANI MARIAM; INFANTE ROBERTO; INGUI’ GIORGIA; IOVIENO STEFANIA; ISOARDI ANNALISA; KONI ANIFE; LAINATI PAMELA; LALA KLAJDI; LANA ALESSANDRA; LANGE’ ANTONIO GIUSEPPE; LARDO GIADA; LARICE ANNA; LOGACHO DIAZ JENNIFER SOFIA; LOVATI ELENA; LUPO CIRO; LUPPI MATTEO; LUVARA’ DEBORAH VINCENZA; MACCAGNOLA FEDERICO; MACCHI FABIO; MACHUCA ALVAREZ JUAN CARLOS; MACRI’ SILVIA; MAESTRINI DIEGO; MAGGIONI FRANCESCO; MAGGIORE ROSSANO; MAGLIARO MATTIA; MAIRANI GUGLIELMO; MANDELLI CHIARA; MANFREDI GIUSEPPE ALESSANDRO; MANTELLINI PAOLO; MARRA IVANA ESTER; MARTA PATRIZIA; MARTINA DANIELA; MASSA LAURA; MASTRULLO ANGELO; MATTEO ALESSANDRO; MAZZETTO MAURO; MAZZOLA ALICE; MAZZUCCHELLI UMBERTO; MELOTTI RICCARDO; MERIGHETTI EMILIANO; MILAN FEDERICO; MIRA STEFANIA; MONOLO DARIO; MONTAGNANA ALICE; MONTALTO RENATO; MONTANARI TIZIANO; MONZINI ALESSANDRO; MORALI ERIK; MORETTO ALESSIA; MUSCIOLA’ FRANCESCO; NAVONI MATTEO; OLDANI MARCO; OPPEDISANO SAMUELE; ORBELLI CHIARA; OSLER FRANCESCO; PAGANI MATTEO; PAGANINI STEFANO; PALEARI MARTINA; PALMERI STEFANIA; PALMINTERI MARTINA; PALUMBO SIRIO; PASSAFIUME GRETA; PEDOTA MARCELLO; PELIZZENI LAURA; PELLEGATTA CHIARA; PELLIZZON FEDERICA; PERANI MARTINA; PERONI MARCO; PIERI CRISTINA; PIGNI FEDERICO; PILERI LUCA; PILERI SIMONETTA; PINI MARCELLO DOMENICO; PIRONE ANDREA; PISATI DAVIDE; PISTILLO MICHELE; POMPILI VALERIO; PORTA MARCO; PORTA RICCARDO; POSSENTI LUCA; PULEO ENZINA; PULZATO ALESSIA; RABOLINI ANDREA; RAIMONDI FRANCESCA; RAMBALDINI ILARIA; RANIOLO SILVIA; RE VALENTINA; REBESCO CHIARA; RICCIO ANDREA GIORGIO UMBERTO; RIGANTI LAURA; RIGANTI MARTINA; RIMOLDI IRENE; ROGGIERO DOMIZIANA; ROSSETTI CATERINA; ROSSI DIEGO; ROSSI MATTEO; ROTELLA STEFANO; RUGGIERO DENIS; SANGALETTI MARCO; SANTAMATO FABRIZIO; SCALTRITI GIULIA; SCAPIN GIORGIA; SCARABELLO ALESSANDRO; SCICOLONE FEDERICO; SECCHI GIUSEPPE; SERPE SAMUELA; TAGLIABUE BEATRICE; TAGLIABUE GIACOMO; TAGLIAPIETRA LUCA; TARQUINI LEONARDO; TARTAGLIA VINCENZO; TARTAGLIONE ANTONIO; TATANI RODOLF; TESTA VERONICA; TOIA STEFANO; TOIA TOMMASO VITTORIO; TONETTI ANNA; TORRETTA DANIELA; TORRISI CAMILLA; TOSI ARIANNA; TOTARO EMMANUELE; TRENTINO MARCO; TROIANI ALEXANDRA; TROVO’ MANUELE; TRUGLIO MIRKO; TUMMINELLO SARA; TUMMINELLO VINCENZO; TURCONI SAMUELE; VAIANA VALENTINA; VALENTE SIMONE; VERNUCCIO SERENA; VINCI ORAZIO; ZANELLA CHIARA; ZANNINI MARTINA; ZAROLI SILVIA; ZEDDA MARIA CARMELA; ZERBINATI FEDERICA PATRIZIA; ZUCCARINI SIMONE; ZUFFINETTI MATILDE

 

Elenco premiati 2020

Fobia degli aghi, fobia di donare

Sebbene si sia già ampiamente trattato dei requisiti che devono essere soddisfatti per diventare donatori [vedi Chi dona? e Sport e salute del sangue] hanno bisogno di un discorso esclusivo tutti quei casi di persone che, pur potendo donare il proprio sangue, non riescono a farlo. Talvolta, infatti, a precludere l’esperienza della donazione non è l’inadeguatezza dello stato di salute fisica, bensì un’interferenza tutta mentale: la belonefobia, la fobia degli aghi. Da un’indagine del Centro Nazionale Sangue è risultato che, su 110 individui considerati, sono più di 20 a non donare per paura dell’ago.

È una condizione che interessa pressoché indifferentemente uomini e donne, seppur con un lieve sovrannumero di queste ultime: per ogni 2 belonefobici maschi ci sono 3 belonefobiche femmine. Nel 75% dei casi studiati dagli psichiatri è stata rintracciata nel vissuto del paziente una possibile situazione traumatica scatenante, ovvero un evento negativo associato alla presenza dell’ago che avrebbe da quel momento contaminato la percezione dello stesso. Non è comunque da escludere una componente atavica: è presumibile immaginare che, all’alba dei tempi, la sollecita repulsione per corpi appuntiti come zanne, artigli o pungiglioni costituisse un’ottima risorsa di sopravvivenza, e che in molti di noi si sia preservata fino ad oggi. 

Ma nel XXI secolo, ovviamente, questo istinto comporta più limitazioni che vantaggi, compromettendo una porzione consistente della vita quotidiana: basti pensare alla frequenza con cui è bene sottoporsi ad un esame del sangue, o a quanto può essere imprevedibile l’urgenza a vaccinarsi. A innescare la tipica reazione di angoscia nei confronti dell’ago, inoltre, non è solo la sua vicinanza, non è solo l’effettiva minaccia di essere punti, ma è generalmente sufficiente la sua attesa, la prefigurazione del momento in cui si entrerà a contatto con lo spillo. Proprio per questo, la strategia più comune che il soggetto belonefobico adotta per fare i conti con la situazione è, semplicemente, una condotta di evitamento: i prelievi vengono rimandati di continuo, ai vaccini si fa ricorso solo in casi di necessità estrema; la donazione, è appena il caso di precisarlo, assume i connotati di una vera impresa, tanto più se si considera che spesso alla belonefobia si accompagnano la paura del sangue (emofobia) e delle ferite (traumatofobia). 

È grande il rammarico di tutti coloro che, pur avendo a cuore la causa di AVIS, si ritrovano nell’impossibilità di portarla avanti in prima persona. Perché è di questo che si tratta: un’impossibilità, un automatismo da cui il soggetto non può in nessun modo prescindere. Troppo spesso le fobie vengono giudicate con sufficienza, in troppi si ostinano a derubricarle a segni di una scarsa forza di volontà. Un tipico “incoraggiamento” vuole che il dolore procurato dall’ago della donazione sia meno intenso di quello della puntura di una zanzara: per quello che vale, è come incitare uno con la gamba rotta ad alzarsi e camminare, invece di aiutarlo a riabilitarsi. È cruciale comprendere che il fobico non ha niente a che fare con il pavido: una persona belonefobica è perfettamente cosciente di quanto sia esiguo il dolore inflitto dall’ago, ma non ha il controllo sul panico sproporzionato da cui immancabilmente si ritrova impadronito. Quella che viene ad avere luogo è una situazione di dissidio interiore, un vero e proprio conflitto tra il desiderio di donare e lo sgomento per il momento della trasfusione in sé. Il belonefobico arriva così ad auto-vituperarsi per la propria mancanza di coraggio; eppure nessuno si sognerebbe di punire la propria incapacità di comandare i muscoli cardiaci a pompare una quantità maggiore o minore di sangue…

In ogni caso, tutto ciò non significa che il problema sia insormontabile. Ci sono svariate linee d’azione possibili per superare questa come qualsiasi altra fobia, e una terapia in particolare è alla portata di ognuno: l’esposizione graduale. Approccio semplice ma per niente facile, l’esposizione graduale richiede al paziente uno sforzo notevole, prevedendo un percorso progressivo in cui ogni fase è più vicina, rispetto alla precedente, al faccia a faccia definitivo con l’oggetto della fobia. Nel caso di cui ci stiamo occupando, il belonefobico sarà chiamato prima di tutto a pensare con regolarità all’immagine dell’ago, poi ad abituarsi alla sua presenza fisica, infine tenterà il contatto. In questo modo, senza bruschi cambiamenti, l’ago diventerà una costante nella vita di tutti i giorni; la mente avrà tutto il tempo di familiarizzare con esso e, rendendosi conto dell’inconsistenza della minaccia, disinnescherà gli allarmi preventivi della fobia. A riabilitazione compiuta, sarà probabilmente necessario mantenersi “in allenamento” e prendere come abitudine la vicinanza con gli aghi, monitorando di volta in volta le proprie reazioni. 

È bene specificare, comunque, che anche in caso di successo l’esposizione graduale potrebbe non essere sufficiente per affrontare la donazione, a causa delle dimensioni dell’ago, effettivamente più grosso della media, e la durata relativamente lunga (almeno dieci minuti) della procedura. Se così dovesse essere, non c’è di che disperarsi: è stato dimostrato che la belonefobia va incontro a un processo di attenuazione nel corso degli anni, fino in genere alla risoluzione spontanea in seguito ai 40 anni d’età. Se soffri di belonefobia, quindi, non metterti fretta; preoccupati piuttosto di preservarti in salute in vista di quel momento, quando avrai finalmente l’opportunità di fare la tua parte! 

Noi ti aspetteremo!

 

A cura di Enrico Forte

Scientificamente Avis: L’eritropoiesi

Nello scorso articolo abbiamo parlato di emopoiesi, il processo di differenziazione cellulare delle cellule corpuscolate del sangue. Una differenziazione ancora più specifica riguarda la formazione degli eritrociti, i globuli rossi, e prende il nome di eritropoiesi

Bisogna considerare che tutte le cellule del sangue della linea mieloide e linfoide, insieme alle cellule degli altri tessuti connettivi, hanno un’unica cellula progenitrice, la cellula mesenchimale. Anche detta cellula staminale pluripotente, nell’embrione rappresenta la popolazione cellulare più diffusa perché, in assenza di tessuti ancora sviluppati, l’unico tessuto presente è il mesenchima, definito come il tessuto connettivo embrionale da cui si originano tutti i tessuti connettivi dell’organismo adulto tra cui, appunto, il sangue. 

Nelle prime fasi dello sviluppo embrionale le cellule preposte all’eritropoiesi sono particolari cellule mesenchimali delle pareti vascolari. A partire dalla quarta settimana comincia l’eritropoiesi nel fegato e successivamente a livello del midollo osseo, sede predominante fino alla fine della gestazione, per poi restare l’unica nell’adulto. Quindi, come l’emopoiesi, anche l’eritropoiesi è localizzata nel midollo osseo: qui la cellula staminale “determinata” per la serie mieloide è l’emoistioblasto, cellula indifferenziata da cui deriva l’emocitoblasto o cellula staminale emopoietica, progenitore iniziale delle varie cellule del sangue. 

Gli emocitoblasti possono seguire diverse linee cellulari, oltre a quella eritroide: alcuni, infatti, diventeranno megacariociti, altri monociti, ma anche mielociti o linfociti. Per diventare eritrocito, l’emocitoblasto deve prima differenziarsi in proeritroblasto. Questo primo precursore eritroide prolifera attivamente dando origine a numerosi eritroblasti basofili (ovvero capaci di assorbire coloranti basici, in quanto cellule ricche di contenuto acido). È in questo stadio maturativo che comincia a essere sintetizzata emoglobina (proteina per eccellenza del sangue che gli conferisce il caratteristico colore rosso) nel citoplasma dell’eritroblasto e assorbito Ferro sotto forma di ferritina. La sintesi di emoglobina determina un aumento di aree a carattere acidofilo all’interno del citoplasma della cellula: si parla quindi di eritroblasto policromatofilo, l’ultimo della serie eritroblastica capace di andare incontro a mitosi; dopo questa fase il citoplasma risulterà completamente acidofilo, quindi basico, e la cellula sarà detta ortocromatica

L’eritroblasto, quindi, si riduce di volume e il nucleo diventa picnotico (cioè il materiale genetico si addensa), per poi essere estruso dalla cellula e fagocitato dall’isolotto eritroblastico con una conseguente riduzione ulteriore delle dimensioni. Si forma così un reticolocito, pronto a essere immesso nel torrente circolatorio e a cominciare il suo percorso di eritrocito. Tutto il processo eritropoietico dura circa 7 giorni; l’emivita di un globulo rosso, invece, è di 120 giorni, dopo i quali sarà ritenuto invecchiato e quindi eliminato dagli organi emocateretici (milza e fegato). 

L’eritropoiesi è stimolata dalla permanenza in ambienti carenti di ossigeno (ipossia), condizione che favorisce la produzione da parte del rene di eritropoietina (EPO), fattore ormonale di natura glicoproteica che ha proprio la funzione di regolare tutto il meccanismo di eritropoiesi.

 

 

 

A cura di Francesca Genoni

Intervista al Gruppo Giovani

Qui sotto trovate una breve intervista che abbiamo realizzato per farvi conoscere meglio il nostro Gruppo Giovani. Si tratta di un piccolo gruppo di volontari che da sempre, Covid permettendo, scendono per le nostre strade a fermare i passanti e sensibilizzarli circa l’importanza del donare sangue. Una risorsa preziosa per continuare a trovare nuovi donatori per il nostro territorio.

Ciao, presentatevi!

Siamo il Gruppo Giovani di Avis Busto Arsizio e Valle Olona che attualmente è composto da: Angelo Colombo, Clara Rabbia, Luca Lamperti e Andrea Nidasio.

In che cosa consiste il Gruppo Giovani di Avis Busto? Di che cosa si occupa?

Siamo un insieme di Giovani Volontari, donatori e non, unito da un’idea comune di solidarietà: l’aiuto e la vicinanza al prossimo attraverso la promozione della bontà del dono.

Muniti di gazebo, fantastici gadgets e tutto l’occorrente, cerchiamo di diffondere all’interno del nostro territorio questo concetto, sensibilizzando più persone possibili sull’importanza della donazione del sangue e della cittadinanza attiva.

In concreto ciò avviene organizzando o presenziando ad eventi sul nostro territorio di competenza, nei quali ci accostiamo educatamente ai passanti cercando di suscitare un minimo di curiosità, spiegando la nostra filosofia e proponendo dei volantini esplicativi a riguardo.

In che termini definireste la vostra filosofia d’azione?

Solidarietà è la parola che definisce a pieno la nostra filosofia d’azione. La volontà di dare un aiuto concreto al nostro prossimo è infatti quel motivo scatenante, quella molla che puntualmente, ogni volta che ci muoviamo, si aziona e ci spinge, ci sprona a fare sempre meglio e sempre più.

Quali traguardi siete riusciti a raggiungere negli ultimi anni?

In 11 anni d’attività sul nostro territorio siamo riusciti a far avvicinare, e quindi ad iscrivere, quasi 300 persone tra giovani e non; questo, pur non essendo programmato, è certamente un buon traguardo raggiunto.

Che cosa significa per voi essere parte di questa iniziativa?

Significa avere la consapevolezza di far parte di una grande Famiglia, quella Avisina, di qualcosa di più grande di noi e che, ciò che si fa, viene compiuto non tanto per se stessi, per un proprio tornaconto personale, ma piuttosto per il bene comune e per salvare sempre più Vite possibili con il Dono.

Significa essere consapevoli che “quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”.

Ci sono dei requisiti per entrare a far parte del Gruppo Giovani?

Non esistono dei requisiti specifici, neppure quello di essere Avisino.

Per entrare nel nostro gruppo, chiediamo soltanto disponibilità, tanta voglia di fare e di mettersi in gioco per il mondo della solidarietà e quindi del Dono del Sangue.

Nel corso dell’ultimo anno Avis si è vista costretta a interrompere tutte le attività pubbliche. In che modo avete fatto i conti con queste limitazioni?

Nell’ultimo anno purtroppo il Covid-19 e la conseguente pandemia ci hanno “spezzato le gambe”, limitando al minimo le nostre possibilità d’azione. Si è cercato quindi tramite i social, in particolar modo con la nostra pagina su Facebook, di portare qualche bella testimonianza sulla donazione e più notizie possibili sull’attuale situazione, stimolando chi ci segue a farsi avanti per donare perché il Dono è Vita, il sangue è Vita, e, credeteci, ne serve sempre, non è mai abbastanza.

Che progetti avete per il futuro?

Nella speranza che presto o tardi questa pandemia finisca e si ritorni più o meno alla normalità, ci ripromettiamo di prendere parte nuovamente a tutte quelle iniziative e manifestazioni che da sempre ci hanno visto coinvolti e, magari, anche a nuove.

Il tutto con il sogno, un domani, di essere in numero maggiore rispetto a quello attuale, per poter operare meglio e con maggior continuità sul nostro ampio territorio.

Carissima donatrice, carissimo donatore

Il Consiglio direttivo di AVIS Busto Arsizio e Valle Olona si congratula con Tutti Voi

per il numero di donazioni effettuate nel corso degli anni.

 

Come consuetudine, la cerimonia di consegna delle Benemerenze veniva svolta

in una serata dedicata alla Festa del Donatore.

Purtroppo, a seguito della pandemia di COVID-19 per evitare la diffusione del virus,

la prudenza ci impone di sospendere quest’anno provvisoriamente tale cerimonia.

 

Il ritiro delle benemerenze avverrà pertanto in segreteria AVIS

presso l’Ospedale di Busto A. al padiglione Pozzi – IV piano.

 

Nel ringraziare a nome dell’Associazione per il nobile gesto di “donare il sangue”, porgiamo i nostri distinti saluti.

 

 

Il consiglio direttivo

AVIS Busto Arsizio e Valle Olona

Incidenti stradali e donazioni

– L’infortunato ha perso molto sangue, ci sarà bisogno di una trasfusione urgente!

– Mi dispiace, al momento non c’è sangue disponibile…

 

Cominciava così “Solo una goccia”, spot della sezione AVIS di Rubiera in cui un ciclista investito da un’auto veniva a trovarsi nell’agghiacciante impossibilità di essere salvato. Un’eventualità estrema, certo, ma capace di far riflettere sul ruolo insostituibile che le donazioni sanguigne possono giocare nella vita di ognuno. 

Quella degli incidenti stradali è una realtà che ci riguarda tutti, che ne siamo consapevoli oppure no: nel corso dell’anno passato, secondo i dati Istat, il loro numero su suolo italiano è ammontato a 172.183; tra i coinvolti, a perdere la vita sono stati in 3.173. Questo ha attestato un incoraggiante calo dello 0,2% rispetto al 2018, ma cifre simili non possono essere trascurate e si mantengono tuttora troppo ingenti per poter davvero parlare di miglioramento. 

La giornata di domenica 15 novembre, in quanto terza domenica del mese, è stata come ogni anno dedicata al ricordo delle vittime della strada. Attraverso questa ricorrenza, l’ONU vuole che le storie dei defunti possano costituire una concreta base di riflessione per chi è ancora al volante della propria vita: riflessione su quanto ogni singolo momento sia immerso in questo pericolo terribile. Paradossalmente, è proprio la loro frequenza incessante a far sì che gli incidenti stradali passino per lo più inosservati da un punto di vista pubblico, che vengano percepiti come “normalità”. Ma la normalità dovrebbe avere fattezze ben diverse, ed è per questo che per il prossimo decennio (2021-2031) la Commissione Europea ambisce ad un abbassamento del 50% dei decessi su strada. 

Nondimeno, anche incrementando la sicurezza delle infrastrutture e il monitoraggio da parte delle autorità, è inevitabile che molte circostanze rimangano al di fuori del nostro controllo. Spesso, quando né prevedere né prevenire il danno è possibile, la sola cosa da fare è intervenire tempestivamente per rimediarvi. È anche per questo che ogni comune deve disporre di una varia e rinnovata scorta di sangue, che possa essere impiegata per salvare chiunque ne abbia perso troppo in qualunque momento. Così come il pericolo stradale ci coinvolge dal primo all’ultimo, allo stesso modo è alla portata di tutti un mezzo potente per arginarne l’impatto. 

Dona oggi, dona adesso: ogni istante potrebbe essere l’ultimo istante per ognuno di noi.

Nuovo Statuto e Relazione Economico Finanziaria 2019

Lo statuto di Avis Comunale Busto Arsizio – Valle Olona O.d.V. che aveva recepito le proposte di Avis Nazionale per adeguarsi alle rinnovate disposizioni legislative, ai sensi del Codice del Terzo Settore di cui al decreto legislativo del 3 agosto 2017 n. 117, è stato approvato dall’Assemblea del 24 febbraio 2019 e registrato presso l’Agenzia delle Entrate di Busto Arsizio in data 8 marzo 2019. A seguito di attento controllo, l’Avis Regionale Lombardia ci ha richiesto una modifica all’Articolo 3 comma 1 parte a) e b) per renderlo più omogeneo a quanto deliberato nello statuto di Avis Nazionale. Pertanto lo statuto, dopo doverose modifiche così rivisto e corretto, è stato depositato presso l’Agenzia delle Entrate di Busto Arsizio con atto di registrazione N. 1125 in data 28 settembre 2020.

Di seguito il file dello Statuto definitivo.

Statuto Avis Comunale Busto Arsizio-Valle Olona

 

Inoltre, pubblichiamo la Relazione Economico Finanziaria e il Bilancio per l’anno 2019.

Relazione tesoriere bilancio 2019

Bilancio 2019 con ODV

Back To Top